domenica, Settembre 7, 2025
HomeAssociazioni e IstruzioneL’Istituto Comprensivo Nazario Sauro riparte tra continuità e innovazione

L’Istituto Comprensivo Nazario Sauro riparte tra continuità e innovazione

- Pubblicità -

Con l’inizio di settembre, anche a Brugherio le scuole si preparano a riaprire i battenti. Tra i protagonisti di questo avvio c’è l’Istituto Comprensivo Nazario Sauro, guidato dalla dirigente scolastica Annamaria Sicilia. La ripresa, spiega, avviene “all’insegna della continuità”, con la conferma di un percorso che negli ultimi anni ha puntato sull’innovazione didattica, sull’apertura all’estero e sulla costruzione di una comunità scolastica sempre più coesa.

Investimenti su lingue e STEM

Da quando ha assunto la guida dell’istituto, la dirigente ha scelto di concentrare risorse ed energie sul potenziamento delle competenze linguistiche e scientifiche. Il progetto madrelingua, che coinvolge insegnanti stranieri per le lezioni di inglese, è ormai una realtà consolidata, mentre le materie STEM vengono valorizzate con laboratori e strumenti aggiornati. Fondamentale, in questo percorso, è stato anche l’apporto dei fondi PNRR, che hanno permesso di rafforzare la didattica innovativa e rendere l’apprendimento più dinamico.

Non solo. La dirigente scolastica guarda oltre i confini italiani: Erasmus Plus e programmi di scambio sono ormai parte integrante dell’offerta formativa, insieme alle certificazioni linguistiche. Una visione che ha contribuito a rafforzare il legame di fiducia con le famiglie, come dimostra l’aumento delle classi nella scuola media di San Damiano.

Una comunità che cresce anche fuori dall’aula

Il Summer Camp organizzato con insegnanti madrelingua ha riscosso “un successo incredibile”, racconta la dirigente, trasformandosi in un’esperienza educativa capace di unire gioco, socialità e apprendimento linguistico. Una dimostrazione di come la scuola voglia restare un punto di riferimento per gli studenti anche nei mesi estivi.

Sul fronte degli spazi, l’attenzione è altrettanto forte: grazie alla collaborazione con i genitori sono già state acquistate nuove aule all’aperto, che consentiranno di ampliare le possibilità didattiche e vivere l’apprendimento anche immersi nella natura. L’auspicio, sottolinea Annamaria Sicilia, è che lo Stato possa continuare a sostenere questo percorso investendo sulle strutture. Perché il vero obiettivo resta sempre lo stesso: «Dare delle opportunità a ogni singolo alunno».

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -