giovedì, Settembre 18, 2025
HomeArte, cultura e spettacoliIl parco del futuro, ottava edizione del Festival del Parco di Monza

Il parco del futuro, ottava edizione del Festival del Parco di Monza

- Pubblicità -

Venerdì 19 settembre ritorna il Festival del Parco di Monza, la manifestazione culturale multidisciplinare e diffusa con oltre 100 eventi (quasi tutti gratuiti) nelle sei giornate dei weekend 19-21 settembre e 26-28 settembre.

Dopo la velocità della Formula 1, il parco torna ad essere il luogo del connubio tra arte e natura, con spettacoli musicali e teatrali, incontri, workshop e visite guidate.

Il tema dell’ottava edizione: il Parco del Futuro

Il Festival è ormai identitario della città, come il luogo simbolo che fa da teatro: il parco. E proprio il parco, anzi, il suo futuro è il filo conduttore del programma di questa ottava edizione.

Tre interrogativi fondamentali hanno guidato il Comitato organizzatore nel definire la rassegna 2025: come tutelare il parco come bene comune anche in relazione ai cambiamenti climatici? Come renderlo accessibile a tutti, nel rispetto del patrimonio arboreo, paesaggistico, architettonico? E come responsabilizzare istituzioni e cittadinanza perché partecipino attivamente al futuro del parco?

“L’obiettivo ultimo – si legge nel comunicato stampa del Comitato – è lasciare un’eredità duratura, rendendo sempre più l’iniziativa un motore di cambiamento per il Parco e la città di Monza, oltre che un momento di iniziative ed eventi artistici e culturali realizzati nel massimo rispetto del luogo che li ospita, che possono valorizzarlo e renderlo di grande attrattività per flussi di turismo responsabile, con ottime ricadute economiche e di visibilità per tutto il territorio.

La rassegna: il programma completo e gli eventi da non perdere

Il Festival si sviluppa principalmente nei luoghi storici e naturali del Parco di Monza: i Giardini Reali, la Villa Reale, Villa Mirabello, le Cascine (Fra Cascina Frutteto, Cascina Mulini Asciutti, Cascina Costa Alta), nonché in spazi urbani collegati alla città come scuole, Musei Civici, cinema, teatri.

Tutti gli eventi sono disponibili sul sito ufficiale, a questo link https://www.festivaldelparcodimonza.it/
Ecco la nostra guida per orientarsi nel vastissimo programma, con diverse categorie di appuntamenti.

Spettacoli e concerti

Musica, teatro e mix di linguaggi artistici nelle location suggestive del parco o nei teatri della città, con appuntamenti anche serali e ospiti di richiamo.

Da non perdere:
Mozart top ten”, il 21 settembre alle 17.30. Un concerto all’aperto accessibile a tutti, dedicato a dieci grandi pagine operistiche di Mozart ed eseguito dall’Orchestra Canova, diretta dal Maestro Enrico Pagano.

“La vita in cammino”, contaminazioni di musica e parole con Enrico Brizzi e Omar Pedrini e Davide Apollo: racconti di vita e di cammini, nell’elogio della lentezza, immersi nella natura e aprendosi a nuove persone, ognuna con il suo modo di attraversare il mondo. Sarà sabato 27 settembre ore 16.30 a Villa Mirabello.

Visite e percorsi

Numerose anche le visite guidate lungo itinerari naturalistici, storici e paesaggistici.
Da non perdere:
Alla scoperta di Villa Mirabello, pregevole dimora seicentesca (più turni di visita il 20 settembre

Il Mercato dei produttori il 20 e 21 settembre, organizzato da DESBRI, Distretto di Economia Solidale della Brianza, con piccoli produttori locali e cooperative sociali.

Le passeggiate alla scoperta del Lambro, a piedi e in bici, e la visita agli orti e al frutteto matematico sabato 27 settembre.

Workshop, laboratori e Junior Fest

Attività creative, formative e ricreative per adulti, bambini e tutta la famiglia. Per i più piccoli c’è una rassegna dedicata, lo Junior Fest, tutta sviluppata nella giornata di domenica 21 settembre.

Da non perdere:

Tiki Taka Entra in campo – 3ª edizione: alla Cascina del sole, sabato 20 settembre dalle 14.30, un torneo di bocce integrate 3 contro 3 con squadre formate da due persone con disabilità e un volontario/operatore definito partner. Un pomeriggio di sport, inclusione e sorrisi, per capire il vero significato del gioco di squadra! 

Turismo, gamification e innovazione territoriale, sabato 20 settembre ore 15. Fabio Viola parlerà di “turismo videoludico”, dove i videogiochi ispirano viaggi reali. Giuditta Mauri e Beatrice Auguadro illustreranno il Geocaching, caccia al tesoro digitale che, con i Geotour, aiuta a distribuire i flussi turistici. 

L’Homo Sapiens, conversazione tra l’animatore, disegnatore e regista Bruno Bozzetto e Alessandro Sala, giornalista del Corriere della Sera. 20 settembre ore 17 nella Sala da Ballo in Villa Reale.

Fuori dal parco: Il Festival va in Ville Aperte e il Festival va in Città

La concomitanza del Festival con l’iniziativa Ville Aperte in Brianza crea l’occasione di un connubio perfetto tra due manifestazioni che hanno entrambe l’obiettivo di far riscoprire e tutelare i beni comuni storici e paesaggistici del territorio.

L’apertura serale immersiva dei Giardini Reali (venerdì 19 e venerdì 26 ore 20.30) farà da inaugurazione al percorso. Sarà un’esplorazione del potere evocativo dell’acqua che, tra laghetti e roggia Principe attraversa luoghi dove arte e natura si fondono, suscitando emozioni e percezioni sensoriali. Un’occasione per riscoprire la dimensione storica e poetica dei Giardini Reali attraverso le sue acque.

Nelle scuole e nei teatri della città ci saranno appuntamenti imperdibili come “Canto d’acqua”, con Cristiano Godano e Telmo Pievani: spettacolo chitarra e voce che fonde arte e scienza, dedicato al tema dell’acqua.

Mostre

Infine, le mostre fotografiche e artistiche che inaugurano durante il Festival:

Lumen Flowers, mostra fotografica di Cesare Liborio incentrata sull’esaltazione della natura attraverso ritratti di fiori e vegetazione. Dal 19 al 28 settembre, presso la Sala conferenze dei Musei Civici Monza.

Il giardino delle delizie, con opere di Ugo La Pietra dal 6 settembre al 2 novembre, presso i Musei Civici Monza.

Giacigli – Quando spegnere l’interruttore, con opere di Francesco Marelli dal 20 settembre al 31 ottobre, presso la sede dell’Associazione PoesiaPresente in via Donatello 12, Monza.

Un programma davvero ricco e variegato, per vivere il Parco in compagnia e magari scoprire luoghi e storie nuove dentro un posto che si conosce da sempre.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -