Il furto di una settantina di libri avvenuto qualche giorno fa alla bibliocabina dell’Edilnord ha fatto rumore tra i cittadini brugheresi. Abbiamo colto la palla al balzo sulla questione per dar voce a chi ha fondato la Bibliocabina a Brugherio, Dario Mignosi.
Nonostante il furto a danno dei cittadini, Mignosi non condanna chi ha portato via i libri, molto probabilmente per venderli in qualche mercatino, ma li invita a contattarlo direttamente. In questo modo possono rifornirsi direttamente dal magazzino di Usatopoli libri e non svuotare la bibliocabina perche’ i libri sono di tutti i cittadini.
Signor Mignosi, com’è nata la bibliocabina a Brugherio?
La bibliocabina di via Volturno era una cabina Telecom in disuso. Circa due anni e mezzo fa ho pensato che potesse essere una buona idea metterci al suo interno dei libri con lo slogan “Prendi un libro, lascia un libro”.
Così ho deciso di prendermi questa responsabilità, fornendo dei libri nuovi, pulendo la cabina, ordinandola. In questi due anni e mezzo sono girati davvero tanti libri, la gente li prende, li riporta, ne lascia degli altri… e questo mi gratifica molto. Purtroppo ci sono anche capitati due, tre episodi un po’ spiacevoli, dove ci siamo ritrovati improvvisamente con la cabina quasi vuota, l’ultimo qualche giorno fa.
A che episodio fa riferimento?
Qualche giorno fa, presso la bibliocabina di via Volturno (Edilnord), due ragazzi sono andati e hanno sostanzialmente “rubato” 80/90 libri, lasciandone solo dieci nella cabina. Qualcuno li prende per poi rivenderli ai mercatini. Personalmente li invito a contattarmi; gli fornirei io dei libri così da non rubare dalla bibliocabina.
Mi spiace perché questi libri sono di tutti dal momento che vengono scambiati, e così si fa uno sgarbo ai cittadini, non solo a me.
Ci sono altre bibliocabine a Brugherio?
L’unica bibliocabina è all’Edilnord, però ci sono altri punti di scambio libri. Ce n’è uno al Masnada, il bar del parco Increa, un altro punto di scambio è presso la pasticceria Salvioni. Lì c’è un dehor con una piccola libreria dove le persone mentre bevono un caffè possono prendere o leggere un libro. Un altro punto è presso Freedom Street Radio, la radio con sede in centro a Brugherio, all’ingresso c’è una piccola libreria ed è possibile prendere o lasciare i libri. Infine c’è un ultimo punto di scambio libri presso il centro fisioterapico.