lunedì, Agosto 4, 2025
HomeArte, cultura e spettacoliIl Bresson d’essai torna il 4 settembre: grande cinema a Brugherio e...

Il Bresson d’essai torna il 4 settembre: grande cinema a Brugherio e biglietto ridotto per le prime tre proiezioni

- Pubblicità -

La nuova stagione del Bresson d’essai è pronta a partire: da giovedì 4 settembre, al Cinema Teatro San Giuseppe di Brugherio, torna la rassegna settimanale dedicata al miglior cinema d’autore. Un’edizione che si apre con un regalo per il pubblico: grazie all’iniziativa nazionale Cinema Revolution, le prime tre proiezioni saranno accessibili a tutti al prezzo simbolico di 3,50 euro.

La stagione del Bresson d’essai comincia con lo sguardo giusto

Mentre la città si scrolla di dosso l’estate, il San Giuseppe riapre le sue porte con un programma che promette storie potenti, sguardi nuovi e riflessioni mai scontate. Il Bresson d’essai è da anni uno degli appuntamenti culturali più seguiti a Brugherio.

Ad aprire la stagione sarà Gloria! (4-6 settembre), storia tutta al femminile ambientata nella Venezia di fine ‘700, seguita dalla commedia Zamora di Neri Marcorè (11-13 settembre), ambientata nell’Italia degli anni ’60, e da Sbatti il mostro in prima pagina (18-20 settembre), potente ritratto della Milano degli anni di piombo con uno straordinario Gian Maria Volonté. Tutti e tre i film rientrano nella promozione Cinema Revolution, pensata per incentivare l’accesso alle sale cinematografiche e avvicinare il grande pubblico alle pellicole di qualità.

Storie che parlano al presente

Il calendario completo è già disponibile sul sito ufficiale del Cinema Teatro San Giuseppe e offre un ventaglio di titoli in grado di parlare al cuore e alla mente. Tra le uscite più attese ci sono Challengers di Luca Guadagnino, un mélo sportivo e sensuale ambientato nel mondo del tennis professionistico; La sala dei professori, già vincitore al Festival di Berlino e acclamato per la sua critica lucida al sistema scolastico; e L’innocenza, ultimo lavoro del regista giapponese Hirokazu Kore-eda, premiato a Cannes per la miglior sceneggiatura.

Accanto ai grandi nomi del panorama internazionale, non mancheranno le sorprese italiane, le commedie intelligenti e i ritratti umani più delicati. Un mix di generi, voci e paesi che rendono il Bresson d’essai (e in apertura anche il mercoledì, giovedì e venerdì) una finestra settimanale sulla complessità del nostro tempo.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -