lunedì, Agosto 4, 2025
HomeBrugherioBrugherio Triathlon: un giugno da record tra Ironman e medaglie

Brugherio Triathlon: un giugno da record tra Ironman e medaglie

- Pubblicità -

Giugno si chiude col botto per Brugherio Triathlon, che ha visto i propri atleti protagonisti su più fronti, dalle competizioni internazionali in Germania e Francia, fino alle prestigiose gare in Italia. Un mese carico di emozioni, sudore, traguardi personali e podi conquistati, che confermano l’alto livello della squadra brianzola nel panorama del triathlon italiano ed europeo.

Sara Tambani da record a Le Sables d’Olonne: nuovo PB nell’Ironman


Dopo Amburgo, è la volta della Francia con l’Ironman di Le Sables d’Olonne, dove Sara Tambani si è superata: ha concluso il suo secondo Ironman abbattendo il proprio personal best di ben 18 minuti. Nonostante le difficoltà – salite impegnative in bici, vento contrario, problemi alle scarpe e il caldo opprimente nella maratona – Sara ha dimostrato grande carattere, chiudendo con una prestazione maiuscola, soprattutto nella frazione di nuoto.

Lovere: medaglie e podi al FYP Circuit per Brugherio Triathlon


In Italia, la scena si sposta a Lovere, sul Circuito FYP, dove si è disputata la distanza 37.2 (900 m nuoto, 30 km bici, 6 km corsa). Ottime le prove di Giulia Comba e Davide Brioschi, entrambi a medaglia.

Sempre a Lovere, sulla distanza Ironman 70.3 (1.9 km nuoto, 90 km bici, 21 km corsa), il team si è distinto con:

  • Massimo Tiveron (Vicepresidente) sul podio di categoria e 27° assoluto;
  • Alessandra Lupidi, seconda di categoria e 10ª assoluta;
  • Dario Mauri, una certezza, 1° di categoria;
  • E le ottime prove di Davide Meani, Salvatore Rinaldi ed Eleonora Vertemati.

Ironman full distance a Nizza e Francoforte


Sfide ancora più impegnative per gli Ironman di Nizza e Francoforte, con la distanza completa (3.8 km nuoto, 180 km bici, 42 km corsa).

A Francoforte, il caldo ha condizionato la gara: Daniele Bitetto è costretto al ritiro per l’assenza della muta (acqua troppo calda). Ma Luca Romano resiste e chiude con un ottimo tempo di 11h 26’15”, dopo una frazione ciclistica super (5h 29′).

A Nizza, uno degli Ironman più duri al mondo, le frazioni di nuoto da professionisti: Simone Bestetti in 1:00:16 e Luca Berni in 1:03:01. Entrambi hanno sofferto nel percorso bici con 2600 di dislivello e nella maratona infuocata, ma sono riusciti a concludere l’impresa, tra fatica e tenacia.

Monza–Resegone: notturna suggestiva, tutta in salita


Altri atleti Brugherio hanno partecipato alla mitica Monza–Resegone, una gara affascinante: pianura all’inizio e 12 km finali in salita, in notturna. Presenti: Davide Meani, Stefania Tasca, Matteo Fusetti, Valentina Doni, Mauro Comincini, Lorenzo Cordisco, Alessandra Lupidi, Manuel Saponaro. Un’esperienza unica, che unisce sport e spirito di squadra.

Gran Fondo “Fausto Coppi”: 4300 m di dislivello per Sulis e Bellotto


Infine, i nostri Roberto Sulis e Cecilia Bellotto hanno sfidato la Gran Fondo Fausto Coppi: 172 km e 4300 m di dislivello positivo. Partiti da Colletta di Rossana, hanno scalato il temuto Colle Fauniera (pendenze fino al 18%) e la Madonna del Colletto (7.3 km al 13%). Una vera impresa ciclistica conclusa con successo.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -