domenica, Agosto 3, 2025
HomeAmbienteAltri ecocompattatori in arrivo a Brugherio

Altri ecocompattatori in arrivo a Brugherio

- Pubblicità -

Tra i banchi del consiglio comunale dello scorso 24 luglio si è tornato a parlare di ambiente. Una mozione presentata dalla consigliera Simona Zocco (FdI) ha chiesto che venissero installati nuovo ecocompattatori per la plastica. La mozione è stata approvata con 19 votanti, 14 favorevi e 5 contrari.

La presentazione della mozione


Zocco: “L’ecocompattatore è una macchina progettata per raccogliere bottiglie in PET e liquidi alimentari, che permette di comprimerle, ridurne il volume facilitandone il trasporto e lo stoccaggio”.

La mozione indica anche i luoghi in cui installare l’ecocompattatore e i motivi della scelta: “Questi dispositivi verrebbero installati in luoghi strategici come supermercati, scuole, mercati o piazze e sono strettamente collegati ad applicazioni digitali che permettono ai cittadini di avere dei vantaggi”. La consigliera cita poi l’esempio relativo alla capitale italiana, Roma: “Ogni bottiglia conferita viene tramutata in ecobonus da utilizzare in titoli di viaggio sulle linee di trasporto pubblico della città. Sul territorio brugherese è già presente un dispositivo, pertanto invitiamo la giunta a valutare uno studio di fattibilità per l’installazione degli ecocompattatori, individuando altre aree, come ad esempio quelle dove sono presenti le casette dell’acqua”.

Nava: “Accolgo la mozione, ma bisogna valutare alcune cose”


A prendere parola è poi l’assessore all’ambiente, Carlo Nava, che approva la mozione ma non nasconde eventuali criticità che andranno affrontate. “Accoglierei la mozione in toto, ma dobbiamo capire cosa realmente torna al comune, che benefici gli porta. Propongo di trovarsi a settembre con il gestore dei rifiuti CEM. Già nel 2021 fu fatta una proposta per poter utilizzare gli eco-compattatori sul suolo pubblico, ma all’epoca la cosa non fu accettata”.

L’assessore Nava auspica la creazione di un tavolo tecnico con i rappresentanti di CEM e delle commissioni lavori pubblici e ambiente ed ecologia: “Possiamo studiare una possibilità, che però non è garanzia di fattibilità. Come amministrazione, infatti, dobbiamo capire come è meglio fare e se farla. Acquisendo, come comune, l’ecocompattatore oppure affidandosi totalmente a Coripet (consorzio volontario che si occupa della raccolta, del riciclo e della rinascita delle bottiglie di plastica) per la gestione. Dobbiamo capire il ritorno che l’amministrazione può avere, in quanto avremmo delle spese: allacciamento, corrente e pulizia. Dunque dobbiamo capire cosa ritorna al comune attraverso Coripet”.

Polvara: “Gli ecocompattatori non risolvono il problema della differenziata”


A prendere parola per l’opposizione è il consigliere Carlo Polvara (Pd), che indica le ragioni per cui l’opposizione avrebbe votato a sfavore della mozione. “Con questa mozione si fa anche riferimento al tema della raccolta differenziata. L’obiettivo è incrementarla di un ulteriore 10%, ma non ci è chiaro il modo. I cestini a Brugherio, in percentuale sul totale dei rifiuti, sono pari all’1,9%, quindi anche un intervento significativo su questo tema non andrebbe ad aumentare del 10% il totale della raccolta differenziata. Anche nel migliore dei casi si migliorerebbe solo del 2%, se tutti i rifiuti che attualmente vengono buttati nei cestini venissero gettati negli ecocompattatori”. Per questo motivo il consigliere Polvara e l’opposizione non condividono la mozione proposta dalla maggioranza.

Sul tema è intervenuta anche Alleanza Progressista, che ha presentato un comunicato tramite i suoi profili social. Il focus del comunicato è incentrato sull’ecuosacco, come soluzione per l’aumento della differenziata. L’ecuosacco è stato “già testato con successo dalla maggior parte dei comuni di CEM”, come si legge nel comunicato.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -