domenica, Agosto 3, 2025
HomeArte, cultura e spettacoliRisotto western by SDS Productions, nelle sale il prossimo autunno

Risotto western by SDS Productions, nelle sale il prossimo autunno

- Pubblicità -

Gli amici di SDS Productions tornano in azione, è infatti in preparazione un nuovo progetto che sta per vedere il via alla lavorazione. Dopo i successi degli scorsi mesi mietuti con il corto “La Coppia”, e un altro lavoro incentrato sulla crisi idrica, è la volta di un cortometraggio western, per la precisione un “Risotto western”, come recita il titolo dell’opera, che verrà realizzata nelle prossime settimane.

Una produzione giovane, audace e perfettamente in linea con i linguaggi dell’attualità. Ufficialmente annunciato il cast le cui riprese si terranno nel corso del prossimo mese di luglio.

Attore e regista di questo film è Stefano Scala, classe 2002, fondatore di SDS Productions e mente creativa del progetto. Attorno a lui, una squadra di attori, creator e performer che rappresentano il meglio della nuova scena digitale, che tutti insieme totalizzano una popolazione web di oltre 6 milioni di follower, tra Instagram e TikTok. 

Alcuni “ingredienti” del Risotto western


Tra i nomi che faranno parte di questo progetto vi sono la conduttrice, attrice e creator Samara Tramontana, gli attori e tiktoker Simone Maiorino e Federico Assini, l’attrice e content creator Sara Scerelli, e l’attore e influencer Pietro Checchi. Insieme a loro, un gruppo di attori esperti e rodati, come Dani Villa, Simone Passero, Oigres, Dario Marvulli e Simone Santoro. 

Risotto Western è un progetto corale che fonde cinema, linguaggio social e metanarrazione, restituendo al pubblico uno sguardo ironico ma sincero sul dietro le quinte del cinema stesso. Il film gioca con i generi – dallo spaghetti western alla commedia postmoderna – mescolando riferimenti a Deadpool, Boris e alla tradizione di Sergio Leone 

Le parole di Stefano Scala, fondatore di SDS Productions


La scelta – dichiara Scala – è quella di raccontare un western in modo completamente diverso, mettendo a nudo non solo i personaggi, ma anche il set, gli attori, le paure e le ambizioni. È cinema che parla di cinema, ma con ironia e cuore. Il film punta a dimostrare come una nuova generazione di artisti possa raccontare storie autentiche con libertà creativa, ironia e un linguaggio capace di dialogare con più pubblici”. 

La distribuzione prevede un l’uscita nelle sale nell’autunno 2025 attraverso eventi selezionati in alcune città italiane, a cui seguirà una capillare diffusione online. 

Venezia Stefano Scala 3
Stefano Scala
TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -