Ai Campionati Milanesi Universitari (CMU) brilla la stella del calcio a 5 femminile del CUS Bicocca. Per il terzo anno consecutivo la formazione allenata da Fabio Mazzeo ha trionfato in finale e portato a casa il trofeo.
Domenica 8 giugno, all’indomani della finale, le giocatrici Sofia Maroni e Lucia Carabelli sono state ospiti a Freedom Street Radio nel contenitore dedicato allo sport femminile “Vittoria! Donne di sport”.
E hanno raccontato il percorso e il successo che hanno vissuto da protagoniste.
La finale si è tenuta sabato 7 giugno alle 16 presso il Pala ISEO di Milano. A sfidare le bicocchine detentrici del titolo, la formazione della Bocconi guidata da coach Federico Gargiulo. Un match teso, probabilmente per il titolo in palio, e bloccato al punto da restituire un risultato che non è solito sui campi di futsal: 0-1 con la marcatura arrivata solo a inizio secondo tempo da parte di Melissa Bisi, MVP della gara.
In fondo, c’è chi di “corto muso” costruisce carriere specchiate. Non è però il caso di Bicocca, che in tutto il percorso è stata molto generosa in spettacolo, gol e attenzione in difesa e in porta. I conti li fa mister Mazzeo, intervistato dal CUS Milano: “Su 16 partite abbiamo fatto 15 vittorie e un pareggio, 81 gol fatti, con quello di oggi 82 e solo 15 subiti. Quindi oggi è il frutto appunto di 9 mesi di lavoro. Sono contento, brave loro, brave tutte le avversarie, ma esultiamo ancora noi.”
Maroni e Carabelli ai microfoni di Freedom parlano dei CMU
Appena il tempo di riprendersi dai festeggiamenti e tocca a Lucia Carabelli cominciare l’analisi del percorso che le ha portate in finale, a cominciare dagli ostacoli più difficili: “Le ragazze della Bocconi sono state avversarie sempre temibili durante tutta la stagione. Anche con la Statale le partite sono state combattute, però Bocconi si è sempre presentata con tante giocatrici e sempre tutte sul pezzo. Nel nostro campionato di anno in anno la qualità è cresciuta, tutte le squadre sono sempre più toste”.
Sofia Maroni commenta così il risultato bloccato della gara, terminata con solo una rete: “Per tutta la durata la partita è stata aperta, c’era la sensazione che avrebbe vinto la prima squadra che fosse andata in rete. E in effetti è andata così. La Bocconi era davvero organizzata in difesa, era difficile segnare. Forse il campo un po’ piccolo e il caldo hanno influito, ma sicuramente anche la paura di scoprirsi e subire”
Per distendere il clima e stemperare la tensione Carabelli fa un gran lavoro anche oltre il campo, stimolando cori da parte della curva: “Sì, lo faccio sia durante la partita, sia alla fine. Per me è d’obbligo ricevere il tifo!”
Traspare un’entusiasmo che arriva da più lontano della finale vinta, è il riflesso della sensazione di far parte di un movimento sportivo che sta facendo grandi cose.
Maroni: “Il livello dei CMU è altissimo. Noi lo vediamo nel calcio a 5, ma vale lo stesso per gli altri sport. Sono stata a vedere la finale di basket femminile ieri e parte della pallavolo maschile. Ci sono atlete e atleti di serie A2 e serie B ed è un piacere vederli giocare. L’evento organizzato da CUS Milano, poi, è proprio curato.”
Tutti i titoli assegnati nei CMU 2025
Oltre al calcio a 5, infatti, Bicocca ha portato a casa anche i trofei di volley femminile, basket femminile e basket maschile. Si è piazzata invece seconda nel volley maschile, soccombendo ai ragazzi della Cattolica in finale.
Sulla sabbia del beach volley, però, a spuntarla è La Statale.
Non è bastato questo a fermare Cattolica, che si è aggiudicata tutti i tornei di tennis (singolo maschile, singolo femminile e doppio misto) e grazie a questo ha conquistato, con soli 3 punti di vantaggio su Bicocca, la Coppa delle Università.

CUS Bicocca alza la coppa al termine della finale vinta per 0 a 1 contro Bocconi. La formazione: Carabelli, Maroni, Olivieri (P), Dodesini, Monti, Schiavo, Bisi, Pedroni; All. Mazzeo