Mercoledì 18 giugno, presso il Parco Increa, è stata presentata la seconda edizione di Brugherio Arte Diffusa con la mostra dal titolo “Corpi di luce. Tracce d’ombra”. L’esposizione sarà composta da un totale di sedici opere dell’artista Alessandra Porfidia, a cura di Matteo Galbiati. Tre delle sedici opere saranno situate in luoghi interni alla città: a Parco Miglio, nel Municipio e nel Cortile della Lettura. L’inaugurazione sarà martedì 24 giugno alle ore 18 al Parco Increa, con il ritrovo presso il bar.
Le parole di Porfidia e Galbiati:
A presentare la mostra sono stati l’artista Porfidia, la vicesindaca Benzi e il curatore della mostra Galbiati. Quest’ultimo spiega l’intento e il motivo di alcune scelte fatte: “È un progetto pubblico, vogliamo portare fuori da musei la scultura e riportarla a cielo aperto, perché possa essere osservata nelle sue qualità fisiche e naturali. Inoltre la natura cambierà in questi quattro mesi e come tale cambierà la struttura, così che diventino parte della natura stessa e dell’ambiente circostante”.
A raccogliere la parola è poi l’autrice della mostra: “Il percorso è nel dialogo tra uomo e natura, nella necessità, oggi più che mai, di un’impostazione culturale sostenibile. Alla ricerca di forme che possano essere sviluppate anche con materiali sostenibili, in tutta la loro maestosità”. Tra questi spuntano infatti il marmo bianco di Carrara, metallo, acciaio e larcore bianco, usato per l’opera più imponente situata ai piedi del lago.
In conclusione è intervenuta anche l’assessora in materia Benzi, che dopo i dovuti ringraziamenti ha ribadito: “Con BAD, Brugherio Arte Diffusa, vogliamo offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza d’arte immersiva, diffusa, viva. Un progetto che unisce cultura, bellezza e territorio”.
La mostra di Alessandra Porfidia, “Corpi di luce. Tracce d’ombra” propone al pubblico un’esaustiva panoramica degli ultimi esiti della lunga ricerca estetica dell’artista, basate sul concetto del “vuoto” presente nelle grandi forme che includono il flusso vivo dell’energia della natura. Il vuoto svela insieme lo spazio materico, concreto, pulsante del luogo e della complessità del nostro sguardo, a volte accudente, perché fatto di memoria e immaginazione, altre volte distratto e superficiale.
Brugherio Arte Diffusa, martedì l’inaugurazione
Come detto, l’inaugurazione sarà martedì 24 giugno alle ore 18 nel Parco Increa, cornice naturale della mostra. Ad accompagnare la presentazione vi sarà la musica della fondazione Luigi Piseri: “A testimonianza della vocazione musicale della Città di Brugherio, in occasione dell’inaugurazione è previsto l’intervento musicale del Piseri Ensemble, giovani studenti della Scuola di Musica della Fondazione Luigi Piseri”.
Sul tema è intervenuto anche la vicesindaca Benzi: “La bellezza della monumentalità, che in occasione dell’inaugurazione al Parco Increa sarà accompagnata dai giovani archi della Scuola di Musica Luigi Piseri diretti dal M° Piercarlo Sacco, creerà momenti magici e indimenticabili, come solo l’intreccio di più forme d’arte sa regalare. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a dare continuità a questa bellissima iniziativa”.