Mercoledì 28 maggio, la classe IV A della scuola primaria Manzoni di Brugherio è stata premiata presso l’Auditorium San Fedele di Milano nell’ambito del progetto “00Sigarette”, promosso da LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). L’elaborato vincente? Una trasmissione radiofonica interamente ideata, scritta e interpretata dai bambini, in collaborazione con Freedom Street Radio, la webradio indipendente con sede in Piazza Roma 2.
A raccontarci l’esperienza è Giulia Pastori, insegnante di matematica, scienze e inglese della classe premiata, che ha guidato il gruppo in questo percorso educativo legato alla prevenzione e al benessere.
Il programma Life Skills e il progetto 00Sigarette di LILT
“Il nostro Istituto segue il programma Life Skills, promosso da Regione Lombardia per sviluppare competenze cognitive, emotive e relazionali che si svolge nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria e poi idealmente deve proseguire anche nella scuola media. Insieme alle colleghe Sonia Mannarino, Elisa Caldararo e Rita Fanelli e le insegnanti di sostegno Monica Albani e Vittoria Fierro e Alessia Iannuzzi ci formiamo e seguiamo il programma regionale che prevede contenuti specifici. Il progetto LILT è qualcosa di esterno, ma si è integrato perfettamente, portando i bambini a riflettere sul tema del fumo, ma anche più in generale sul concetto di salute, scelte consapevoli e stili di vita sani”, spiega l’insegnante.
Il progetto “00Sigarette” ha visto i bambini nei panni di agenti speciali, incaricati di diffondere i messaggi della lotta alla dipendenza dal fumo con creatività. Dopo aver visionato alcuni video forniti da LILT e partecipato a incontri con personale specializzato, è stato chiesto agli alunni di realizzare un elaborato che riflettesse le competenze acquisite. Le classi quarte della Scuola Manzoni hanno avuto l’opportunità di lanciarsi in una trasmissione radiofonica, un’idea originale che ha conquistato la giuria.
“I bambini hanno subito espresso la voglia di usare la radio per raccontare il loro messaggio. Hanno proposto interviste, quiz, barzellette e perfino una canzone, cantata durante la messa in onda lo scorso 13 novembre su Freedom Street Radio. È stato un momento emozionante e ci hanno davvero sopresi, erano molto spigliati nonostante fosse la loro prima volta dietro un microfono“, racconta Pastori.
Il concorso e la premiazione
Il podcast, disponibile su Mixcloud, è diventato parte dell’elaborato inviato a LILT: un video che unisce immagini dei lavori degli alunni con i momenti salienti della trasmissione.
E l’impegno è stato ripagato: la classe ha ricevuto una pergamena ufficiale, gadget targati LILT e una uscita didattica al Castello di Gropparello, prevista per l’autunno, per vivere una giornata all’insegna del benessere nella natura.
“Non ci saremmo mai aspettati di vincere, è stata una sorpresa. In effetti, però, siamo stati gli unici a proporre una trasmissione radio come elaborato, probabilmente l’originalità ha colpito i giudici del concorso. I bambini ne sono stati entusiasti e avrebbero anzi voluto raccontarsi ancora di più!”, sorride l’insegnante.

Durante la premiazione, condivisa con numerose altre scuole partecipanti, i bambini hanno avuto modo di confrontarsi con progetti creativi e diversificati. “Abbiamo assistito a uno spettacolo intervallato dalle varie premiazioni – racconta Pastori – Abbiamo avuto modo di visionare anche altri elaborati, ci hanno colpito molto un gioco in scatola, una sorta di gioco dell’oca con suggerimenti di stile di vita salutare, e un cortometraggio in cui i bambini aprivano una scuola che si occupa di educare gli adulti a non fumare e a vivere in salute.”
La radio: un mezzo creativo per mettere in atto competenze
“Attraverso la radio, i bambini hanno messo in pratica abilità spesso allenate in classe: scrivere testi comprensibili per tutti, usare un linguaggio corretto, fare ricerca, parlare in pubblico. Tutto in un contesto reale, che dà senso alla scuola come preparazione alla vita. E hanno poi riconosciuto la grande opportunità di parlare al territorio, un’apertura ulteriore attraverso un mezzo che amplificava le loro voci e dava quindi ancora più valore al loro impegno.“
Il messaggio sulla salute, inoltre, ha avuto un impatto concreto e personale: molti bambini hanno riportato riflessioni su familiari fumatori, riconoscendo l’importanza della prevenzione e sentendosi parte attiva del cambiamento. Un progetto che unisce educazione, salute e partecipazione civica, e che dimostra come anche dai banchi di una scuola primaria di Brugherio si possa parlare al mondo… a colpi di microfono e creatività.
Scopri tutte le trasmissioni e le collaborazioni di Freedom Street Radio.
La SEO di questo articolo è stata ottimizzata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.