A Brugherio l’estate inizia prima, e lo fa con il linguaggio più semplice e universale che ci sia: il gioco.
Il Comune, insieme a numerose realtà educative e culturali, ha costruito un programma che dal 24 maggio accompagnerà brugheresi e non solo per tutta la bella stagione. Si parte con tre appuntamenti che raccontano già molto dello spirito con cui la città vuole affrontare i prossimi mesi: inclusione, scoperta e leggerezza.
Brugherio festeggia la Giornata mondiale del gioco
Il primo appuntamento è la Festa del Gioco, sabato 24 maggio in biblioteca, per celebrare la Giornata mondiale del gioco istituita dall’ONU. Giochi da tavolo, scacchi e uno “swap party” per scambiarsi giochi in buone condizioni saranno il cuore del pomeriggio (14:00 – 18:00), pensato per famiglie, appassionati e curiosi.
Un’occasione per riscoprire il valore educativo del gioco, ma anche per fare comunità.
L’iniziativa poi prosegue giovedì 19 giugno con un seminario per docenti e operatori culturali dal titolo Ludic History Manifesto, con la partecipazione di tre esperti di public history e game design. Tema: usare il gioco per raccontare la storia a scuola.
“Festa di Primavera” torna in piazza Togliatti
Piazza Togliatti sarà invece protagonista domenica 25 maggio con la Festa di Primavera, una giornata intera dedicata a bambini e famiglie.
Dalle 10:30 alle 23:00 si alterneranno laboratori, esibizioni, musica live e street food. Tra le attività: il laboratorio sul “bruco mai sazio” curato dall’Istituto Nazario Sauro, la distribuzione di fiori-frasario della Primaria Fortis, e i laboratori green per costruire “palline di semi” con materiali naturali. E poi fitness, danza, artisti di strada, gonfiabili, un trenino turistico e, la sera, musica anni ’70-’90 con il DJ set di Lucky J. Una festa per chi vuole vivere lo spazio pubblico con leggerezza e stupore, con lo sguardo dei più piccoli.
“BruEstate” 2025, a Brugherio l’estate è animazione e divertimento
Ritorna anche BruEstate 2025, il contenitore culturale che da maggio a settembre animerà Brugherio. Il calendario si preannuncia ricco: dalla Festa della Magna Grecia alla BrughyBeerFest, dal Comics Street Food alla Festa Irlandese, passando per concerti jazz, mostre d’arte e spettacoli teatrali per famiglie. Anche la biblioteca sarà attivissima con serate ludiche e letture all’aperto. E per chiudere in bellezza, a settembre, tornano le Ville Aperte e la Festa dei Remigini.
Una città che non si limita a organizzare eventi, ma disegna una stagione per chi resta e per chi, anche solo per un giorno, vuole viverla — e a dare il via a tutto sarà proprio la Festa di Primavera, in programma domenica 25 maggio.
E sempre in nome della condivisione, martedì 28 maggio alle ore 21 la Sala consiliare ospiterà l’incontro “Guerra? Preferisco di no. Dalla Non-Violenza all’Obiezione di coscienza”, con Marzio Marzorati del Movimento Nonviolento: un momento di riflessione collettiva, per pensare la pace come scelta concreta e quotidiana.
Due giornate che accendono l’estate brugherese con leggerezza e spirito di comunità. Ma anche l’inizio di qualcosa di più grande: una Brugherio che nei prossimi mesi si farà spazio da vivere, piazza che accoglie, palcoscenico per chi resta e chi passa. A partire da questo weekend, la città sceglie di mettersi in gioco — e lo fa insieme ai suoi abitanti, trasformando ogni evento in un’occasione per ritrovarsi.